SOLARI: PERCHÈ ACQUISTARLI IN FARMACIA
SOLARI: PERCHÈ ACQUISTARLI IN FARMACIA
Sappiamo tutti che la protezione solare è importantissima per la nostra pelle ma spesso si pensa che le creme solari siano tutte uguali, ossia che tutte svolgano il proprio lavoro in maniera ottimale.
Purtroppo però non è assolutamente così: alcune sono inefficaci e perfino nocive!
Una ricerca americana, dopo avere analizzato 1400 prodotti per il sole ha concluso che ben il 73 per cento di questi sono inefficaci e alcuni addirittura potenzialmente pericolosi.
Due, in particolare, gli ingredienti nocivi da evitare. Per sicurezza, e per fare chiarezza ribadendo che comunque i solari sono l’unica arma contro i danni del sole sulla pelle, approfondiremo in questo articolo il tema e vi indicheremo quali sono i solari da evitare, quelli sicuri, come leggere l’Inci e cosa sono i filtri.
La raccomandazione più frequente in questo periodo dell’anno, di noi Farmacisti ma anche di dermatologi e medici in generale, è quella di utilizzare sempre una protezione solare quando ci si espone al sole, meglio ancora se tutto l’anno, con le dovute proporzioni.
Partendo dal presupposto che i raggi solari colpiscono sempre, anche in inverno e anche e forse soprattutto in città, quando meno ce ne rendiamo conto (a tal proposito esistono ottimi prodotti sunblock o cityblock, una sorta di ibrido tra creme solari e trattamento viso).
Ma tutti i solari sono efficaci e possono essere utilizzati senza problemi?
La risposta dell’Environmental Working Group’s (EWG), un’organizzazione no profit la cui missione è “utilizzare il potere delle informazioni pubbliche per proteggere la salute pubblica e l’ambiente”, è no!
Dal 2007, infatti, l’EWG stila ogni anno un rapporto basato su un’indagine relativa ai solari e i risultati di quest’anno sono alquanto sconcertanti: su 1400 creme per adulti e bambini analizzate, ben il 73 per cento sono inefficaci e addirittura alcune potenzialmente pericolose.
In particolare, due sono le conclusioni dell’indagine di cui rendere conto, ovvero il fatto che le protezioni devono contenere sia filtri UVB che UVA, i più pericolosi perché entrano più in profondità nella pelle provocando maggiori danni e che occorre prestare molta attenzione a due ingredienti in particolare, l’oxybenzone (o benzofenone) e il retinyl palmitate. Il primo è un filtro chimico molto allergizzante che agisce anche sul sistema endocrino, mentre il secondo è una specie di vitamina A ma che può provocare danni alla pelle.
I solari sul mercato, sono sicuri?
I filtri chimici non sono tutti pericolosi ma le creme solari potrebbero contenere anche derivati di oli minerali e petrolati (mineral oil, petrolatum, paraffinum) che possono essere irritanti e comedogenici queste sostanze inoltre sono presenti nei make up commerciali e di dubbia provenienza causando a lungo andare danni alla pelle.
Quindi Quando compriamo un solare a cosa dobbiamo prestare attenzione?
Quando si acquista un solare è necessario leggere la formula INCI obbligatoria, per essere sicuri non devono esserci filtri chimici pericolosi, tutti molto allergizzanti.
Esistono solari con filtri del tutto innocui?
In Farmacia, vero presidio della salute, ci sono ottimi solari tutti non pericolosi, che rispettano l’ambiente, resistenti all’acqua e che contengono principi attivi che proteggono il DNA dalle radiazioni UV.
Presso le Farmacie Del Prete è possibile trovare una selezione vastissima di solari per accontentare tutte le esigenze: texture omogenee sia creme che latte spray, più o meno profumati ma tutti con l’unico obiettivo di proteggere realmente la pelle.
Inoltre tutti i nostri solari sono foto-stabili, cioè il filtro non si degrada con la luce….. Il tuo solare invece com’è?
Ti aspettiamo presso le nostre Farmacie per ulteriori info e consigli sempre personalizzati per ogni tua esigenza.
📍Sede di Giovinazzo: Piazza Garibaldi,37 – Tel. 080 3942693
📍Sede di Molfetta: Via Baccarini, 89 – Tel. 080 3345263